LA PIANTA ANGELICA
Vicenza a volo d'uccello: mura, strade, case e palazzi, il territorio nella sua conformazione urbana
Abbiamo lavorato sulla base della Pianta Angelica (1580) e inserito alcune modifiche specialmente sulle caratteristiche della cinta antica altomedievale. Infatti nella pianta trovate le fortificazioni disposte attorno al vecchio ponte romano (degli Angeli) con una prima torre d'avvistamento e una seconda che funge da porta di entrata in città. Proprio sotto l'alta torre del castello (che avrà la sue traversie con Ezzelino. E proprio di Ezzelino dobbiamo parlare poichè la pianta chiarisce dove era il suo castello: il castello Thealdo che si erge sull'altura che oggi ospita la chiesa di Santa Corona.
Poi per completare l'aspetto altomedievale troviamo quattro Torri che si ergono sulla "strata major", la torre dei GAstoni, De Piscie, Capud Bianchi, Caldogno. Più avanti domina l'ingresso in Piazza Maggiore la Torre VERLATA, mentre più in basso si nota la torre di S.Giacomo.
Adesso conviene dare un'occhiata alla Sala Comunale (che non è certo palladiana) e alla torre dei Bissari.
Per completare l'analisi delle nostre modifiche facciamo notare la conformazione dell'ISOLA, derivante da una piccola deviazione del fiume Bacchiglione. La "Roza de Collo" per altro delimita la cinta muraria difensiva che passa proprio dove oggi c'è il Palazzo Chiericati e prosegue fino al "Porto" e al quartiere delle Barche. Altre modifiche e altre Torri avranno bisogno di altri articoli.